Teatro

TUTTI ATTORI ANCONETANI PER GILES SMITH

TUTTI ATTORI ANCONETANI PER GILES SMITH

"Una specie di Alaska-paesaggi", produzione internazionale diretta dal regista inglese Smith e promossa da Inteatro e dalla Provincia, sta girando con successo i teatri dell'anconetano. ANCONA - Prosegue la rassegna Cantiere Teatrale 900. Mercoledì 14 aprile al Teatro Ferrari di San Marcello e Giovedì 15 aprile al Teatro La Fortuna di Monte San Vito si terrà lo spettacolo ‘Una specie di Alaska-paesaggio’, che, dopo il debutto di martedì al Teatro Alfieri di Montemarciano, si sposta dunque in altri due piccoli gioielli teatrali della provincia di Ancona.

Tratto da due atti unici di Harold Pinter – il più grande drammaturgo contemporaneo – lo spettacolo (una prima assoluta) è diretto dal regista inglese Giles Smith, che ha scelto tutti attori anconetani (Rosetta Martellini, Pietro Micci, Simona Sala, Andrea Caimmi, Lucia Mascino) per una produzione internazionale firmata da Inteatro_Teatro Stabile di Innovazione.

‘Una specie di Alaska’ (‘A Kind of Alaska’) –racconta l'incomunicabilità, il dolore, "per attraversarci nell'universo fragile della nostra trasparente presenza, nell'opaca assenza della malattia e nella dolorosa esperienza di ogni mancato incontro con l'altro".

Una specie di Alaska-paesaggio’è la prima tappa di ‘Cantiere Teatrale 900’, rassegna promossa da Reteatro (Sistema degli Enti Locali per lo Spettacolo dal vivo nella Provincia di Ancona), da Inteatro_Teatro Stabile di Innovazione e dalla Provincia di Ancona, nell’ambito del progetto ‘Leggere il 900’.

Tre i titoli in cartellone, tutti produzioni originali frutto di residenze artistiche che si sono tenute nei teatri che partecipano al progetto. La rassegna, infatti, proseguirà il 21 e 23 aprile rispettivamente al ‘Ferrari’ di San Marcello e all’Alfieri di Montemarciano con lo spettacolo ‘Vestire gli ignudi’ di Luigi Pirandello, regia di Gustavo Frigerio; il 2 maggio andrà in scena al Teatro La Fortuna di Monte San Vito l’anteprima di ‘Reportage Chernobyl. L’atomo e la vanga. La scienza e la terra’, monologo con Roberta Biagiarelli scritto dalla stessa attrice fanese e da Simona Gonella.